Bibliografia del Parlamento
	
		
	
        Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale. 
 
    
	
		
			
					
				 
			
				pagina 
7 di 221 
					
				 
			
			 
	
	 
			
 Cataldo Giorgio
 Sulla temporaneità nell'emergenza costituzionale : primi rilievi / Giorgio Cataldo
 Consulta online : periodico telematico. - 2023, n. 1, p. 78-113
 Sulla temporaneità nell'emergenza costituzionale : primi rilievi / Gio...
 
 Cattaneo Elena
 Dieci anni tra scienza e politica / Elena Cattaneo
 Nomos : le attualità nel diritto. - 2023, n. 2, p. 1-5
 Dieci anni tra scienza e politica / Elena Cattaneo
 - 
                        
                        - 
																							Testo rivisto dell'intervento alla presentazione del volume di Paolo Armaroli "I senatori a vita visti da vicino. Da Andreotti a Segre, da Fanfani a Spadolini", Lucca, La vela, 2023. Elena Cattaneo, nominata dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, è senatrice a vita dal 2013. 
 
 A12 - Il bicameralismo, il Senato
 
 Cattaneo Elena
 
 Ceccanti Stefano
 Armaroli sui senatori a vita : l’importanza della controfirma ministeriale, dell’imprinting costituzionale e il problema aperto dell’integrazione della rappresentanza / Stefano Ceccanti
 Nomos : le attualità nel diritto. - 2023, n. 2, p. 1-2
 Armaroli sui senatori a vita: l’importanza della controfirma ministeri...
 - 
                        
                        - 
																							Testo rivisto dell'intervento alla presentazione del volume di Paolo Armaroli "I senatori a vita visti da vicino. Da Andreotti a Segre, da Fanfani a Spadolini", Lucca, La vela, 2023 – La Sapienza Università di Roma – Dipartimento di Scienze politiche, 21 giugno 2023. 
 
 A12 - Il bicameralismo, il Senato
 
 Ceccanti Stefano
 
 Ceccarini Luigi  -
																Bordignon Fabio  -
											 Salvarani, Giacomo
 Fleeing the ballot box : behind the unprecedented abstention in the 2022 Italian general election / Fabio Bordignon, Luigi Ceccarini, Giacomo Salvarani
 Etica pubblica : studi su legalità e partecipazione. - 2023, 2, p. 57-74
 Fleeing the ballot box : behind the unprecedented abstention in the 20...
 
 Cecili Marco
 Crisi del governo Draghi: tra una parlamentarizzazione e lo scioglimento anticipato delle Camere : il Presidente della Repubblica ha fatto quel che poteva? / Marco Cecili
 Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2023, n. 1, p. 49-74
 Crisi del governo Draghi: tra una parlamentarizzazione e lo scioglimen...
 
 Celotto Alfonso
 Si può rinviare alle Camere ex art. 74 Cost. una legge di conversione di un decreto-legge? (Note minime sulla lettera del Pres. Mattarella rispetto alla legge di conversione del decreto-legge del 29 dicembre 2022 n. 198) / Alfonso Celotto
 Consulta online : periodico telematico. - 2023, n. 1, p. 149-150
 Si può rinviare alle Camere ex art. 74 Cost. una legge di conversione ...
 
 Chiariello, Celeste
 Voto elettronico e principio di segretezza tra regola ed eccezioni / Celeste Chiariello
 Consulta online : periodico telematico. - 2023, n. 1, p. 59-77
 Voto elettronico e principio di segretezza tra regola ed eccezioni / C...
 
 Cianci, Licia
 Il diritto ad essere informati alla prova delle strategie di microtargeting per la comunicazione politica / Licia Cianci
 Nomos : le attualità nel diritto. - 2023, p. 1-24
 Il diritto ad essere informati alla prova delle strategie di microtarg...
 
 Ciaurro Luigi
 I senatori a vita al vaglio di Paolo Armaroli / Luigi Ciaurro
 Nomos : le attualità nel diritto. - 2023, n. 2, p. 1-4
 I senatori a vita al vaglio di Paolo Armaroli / Luigi Ciaurro
 - 
                        
                        - 
																							Testo rivisto dell'intervento alla presentazione del volume di Paolo Armaroli "I senatori a vita visti da vicino. Da Andreotti a Segre, da Fanfani a Spadolini", Lucca, La vela, 2023 – La Sapienza Università di Roma – Dipartimento di Scienze politiche, 21 giugno 2023. 
 
 A12 - Il bicameralismo, il Senato
 
 Ciaurro Luigi
 
 Cocchiara, Emanuele
 L’evoluzione dei moniti della Corte costituzionale al legislatore  : un bilancio a settan’anni dalla l. 87 del 1953 / Emanuele Cocchiara
 La rivista del Gruppo di Pisa : dibattito aperto sul diritto e la giustizia costituzionale. - 2023, n. 3, p. 1-16
 L’evoluzione dei moniti della Corte costituzionale al legislatore  : u...
 
 Cocchiara, Emanuele
 L'evoluzione dei moniti della Corte costituzionale al legislatore : un bilancio a settant'anni dalla l. 87 del 1953 / Emanuele Cocchiara
 Rivista telematica dell'Associazione "Gruppo di Pisa". - 2023, n. 3, p. 1-16
 L'evoluzione dei moniti della Corte costituzionale al legislatore : un...
 
 Colzani, Edoardo
 Voto elettronico, problemi di sicurezza e rituali della democrazia / Edoardo Colzani
 Rivista italiana di informatica e diritto - RIID. - 2023, n. 2, p. 265-280
 Voto elettronico, problemi di sicurezza e rituali della democrazia / E...
 
 Cuttaia, Francesco Giulio
 Chiariti ulteriormente gli ambiti dell'autodichia parlamentare (osservazioni a margine della sentenza della Corte costituzionale n. 237 del 2022) / Francesco Giulio Cuttaia
 Consulta online : periodico telematico. - 2023, n. 1, p. 137-148
 Chiariti ulteriormente gli ambiti dell'autodichia parlamentare (osserv...
 
 D'Alessandro Giovanni
 La legge costituzionale n. 1 del 2022 nei lavori preparatori della XVIII legislatura / Giovanni D'Alessandro
 AmbienteDiritto.it. - 2023, n. 2, p. 1-4
 La legge costituzionale n. 1 del 2022 nei lavori preparatori della XVI...
 
 D'Andrea Antonio
 Del formarsi e disfarsi di maggioranze parlamentari nella XVIII legislatura, prima del Governo Meloni / Antonio D'Andrea
 Consulta online : periodico telematico. - 2023, n. 1, p. 1-5
 Del formarsi e disfarsi di maggioranze parlamentari nella XVIII legisl...
 
 De Lungo Davide
 L’eredità costituzionale di "Next Generation EU" e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: elementi per un primo bilancio prospettico : elementi per un primo bilancio prospettico
 Osservatorio sulle fonti. - 2023, n. 3, p. 67-87
 L’eredità costituzionale di "Next Generation EU" e del Piano Nazionale...
 
 De Nicola, Alessandro
 La Corte costituzionale torna sulle disposizioni “intruse” o “estranee” inserite in sede di conversione del decreto-legge : appunti a margine della sentenza n. 245 del 2022 / Alessandro De Nicola
 Nomos : le attualità nel diritto. - 2023, n. 1, p. 1-14
 La Corte costituzionale torna sulle disposizioni “intruse” o “estranee...
 
 Di Cosimo Giovanni
 Tre anni dopo : quel che resta del Parlamento / Giovanni Di Cosimo
 Costituzionalismo.it. - 2023, n. 1, p. 1-15
 Tre anni dopo : quel che resta del Parlamento / Giovanni Di Cosimo
 
 Di Maria Roberto
 L'applicazione dell'art. 68, comma 1, Cost., quale "specchio" in cui si riflette il (complicato e conflittuale) rapporto fra politica e magistratura: è tempo di cambiare? / Roberto Di Maria
 Consulta online : periodico telematico. - 2023, n. 2, p. 472-485
 L'applicazione dell'art. 68, comma 1, Cost., quale "specchio" in cui s...
 
 Dickmann Renzo
 Sessione e legge di bilancio : criticità e prospettive di riforma / Renzo Dickmann
 Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2023, n. 31, p. iv-xvii
 Sessione e legge di bilancio : criticità e prospettive di riforma / Re...
 
  
	
	
	
		
			
					
				 
			
				pagina 
7 di 221 
					
				